Insegnando all'elaboratore e pensare, i bambini si lanciano in un'esplorazione del loro stesso modo di pensare. L'esperienza può essere inebriante.". [S. Papert - Mindostorms, 1980].
Il progetto prevede l'introduzione nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding ), in contesti di gioco.
L'obiettivo non è l'insegnamento di questo o quel linguaggio di programmazione, ma piuttosto lo sviluppo dei processi di pensiero che stanno dietro all'attività del programmare, cioè del pensiero computazionale.
Il pensiero computazionale è un processo mentale volto alla soluzione di problemi e mette in gioco strumenti intellettuali di grande rilevanza:
- padroneggiare la complessità
- sviluppare ragionamenti accurati e precisi
- cercare strade alternative per la soluzione di un problema
- lavorare con gli altri per cercare soluzioni condivise.
Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.
Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )