21 Aprile 2023 – EID AL-ADHA: festa del sacrificio.
La "festa del sacrificio" o Eid al-Adha è una festa molto importante e per questo viene anche chiamata Eid al-Kabir (festa grande).
Con questa celebrazione si commemora il sacrificio del montone fatto da Abramo al posto del sacrificio di suo figlio, inizialmente richiestogli da Dio per mettere alla prova la sua fede e la sua obbedienza. Abramo, pronto ad assecondare la richiesta di Dio, è il simbolo dell'ubbidienza a Dio.
È quindi per eccellenza la festa della fede e della totale e indiscussa sottomissione a Dio (islām).
14 Aprile 2023 – Vaisakhi: festa del raccolto.
Una delle festività religiose più sentite dalla comunità Sikh è la festa di Vaisakhi.
Questa festività, celebrata anche da induisti e buddisti, per il sikhismo è particolarmente importante in cui si festeggia la prima mietitura di grano dell'anno: per questo la festa è nota anche come "festa del raccolto".
Il giorno in cui si festeggia, la mattina i Sikh sono soliti recarsi a pregare presso i templi (gurdwara). Durante la cerimonia le donne sikh indossano il salwar kameez, l’abito tradizionale dell’india nord-occidentale, e gli uomini il tradizionale turbante.
Al termine della cerimonia, che dura alcune ore, fuori dal tempio vengono serviti piatti tipici indiani vegetariani.
8 MARZO: HOLI, festa dei colori, religione induista
6 MARZO: PURIM, festività ebraica
21 FEBBRAIO - Giornata internazionale della lingua madre
Racconto della favola del “lupo e i tre porcellini” prima in italiano e poi in lingua punjabi. Riteniamo che uno dei compiti della scuola sia quello di educare i bambini alla diversità che sia essa culturale, etnica, religiosa e di accompagnarli nella crescita sostenendone lo sviluppo dell’identità e delle potenzialità di ciascuno
(sez. D - Scuola dell'infanzia "F.Aporti)
Le bambine e i bambini della scuola Anna Frank e le bambine e i bambini della scuola Gonella hanno creato i loro “alberi delle parole” per comprendere, riflettere, imparare … nella Giornata Internazionale della Lingua Madre – 21 Febbraio.
TANTI AUGURI DI BUONE FESTE
E DI UN SERENO ANNO NUOVO!
25 DICEMBRE 2022 – Il Natale
Il presepe – Il Natale è il periodo dell’anno in cui festeggiamo la nascita di Gesù e la rappresentiamo attraverso il presepe.
Per Natale ci si ritrova con la famiglia e gli amici per stare tutti insieme.
E’ bello divertirsi, cantare e anche ricordarci di chi ha bisogno.
A cura delle bambine e dei bambini
della classe 5^ A.Frank - Brusatasso
8 DICEMBRE 2022 – Festa dell’immacolata concezione
Come mai l'8 dicembre non si va a scuola? Ecco tutto quello che si deve sapere su questa importante tradizione
L'8 dicembre è festa in tutta Italia.
COSA SI FESTEGGIA? La celebrazione dell'Immacolata Concezione!
Questo giorno apre la serie di festività del periodo natalizio: non si va a scuola e anche moltissimi uffici restano chiusi.
MA PERCHÉ? Il giorno dell'Immacolata Concezione è un momento molto importante per la Chiesa cristiana: l'8 dicembre si celebra il dogma religioso - ossia un principio fondamentale e incontestabile per i credenti - nel quale è stato sancito che la Vergine Maria, madre di Gesù Cristo, nacque e venne concepita senza il Peccato Originale.
Secondo la religione cristiana, da quando Adamo ed Eva disobbedirono a Dio assaggiando il frutto proibito, tutti i loro discendenti - ossia l'intera razza umana - nascono con tale colpa a gravare sulla loro anima. Solo dopo il Battesimo secondo il Cristianesimo si torna candidi e puri!
COME SI FESTEGGIA? In tutta Italia l'8 dicembre apre definitivamente il periodo di avvicinamento al Natale. Nelle case di quasi tutto il Paese si addobba l'albero e si prepara il presepe. In alcune regioni come Abruzzo, Puglia e Umbria si accendono fuochi e si preparano le frittelle!
1.Qual è il giorno della preghiera?
“Il giorno dove i mussulmani pregano è il venerdì ma non vuol dire che pregano solo quel giorno, pregano tutti i giorni ma il venerdì è il giorno dove i mussulmani possono andare al masjid che è come la vostra messa…Al masjid si va a pregare e a incontrare tante persone”
2.Cosa si deve fare?
“Come facciamo tutti gli altri giorni prima di pregare: per andare al masjid ci puliamo le mani, i piedi, la faccia. L’acqua per i piedi non può andare oltre l’osso [della caviglia] e l’acqua per le mani deve arrivare fino all’osso dove si piega la mano [il polso]. Laviamo il viso, il naso, le orecchie…Poi noi femmine dobbiamo mettere il velo e il vestito lungo, mentre i maschi mettono il cappellino, il vestito lungo e un tipo di scarpe.”
3.Quante volte si prega?
“Noi preghiamo 5 volte al giorno: mattina, pomeriggio, pranzo, sera e notte e si chiamano proprio così!”
4.Qual è il luogo del pellegrinaggio?
“Il luogo del pellegrinaggio è Al Macca, Makka al-mukarrama (La Mecca).”
5.Nel giorno della preghiera si mangia qualche cosa di speciale?
“Il venerdì si mangia cous-cous”.
6.Dove si va a pregare?
“Al venerdì si va al masjid e si prega e maestra c’è anche qua, è piccolino, non è gigante.”
7.C’è un libro delle preghiere?
“Si c’è un libro. Questa è il mio”
8.C’è una persona che conduce la preghiera?
“Si c’è e spesso è un uomo anziano che è molto profondo nella fede.”
9.Cosa fa?
“Sta davanti a tutti e prega, dice il corano e tutti pregano davanti a lui.”
10.Quali sono le cose che un bravo credente deve fare?
“Essere fedele, fare il tuo dovere, non dire bugie, pregare tutte e cinque le volte nel giorno e prima di pregare lavarsi e prepararsi, non bere vino, nascondere i capelli con il velo e poi tante cose piccole che sono importanti e fanno di te una brava persona.”
A CURA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI DELLE CLASSI QUINTE
Cosa si festeggia … “si festeggia la nascita di Guru Nanak e di notte si accendono le dive.” Per festeggiare … “ andiamo al tempio del guru a pregare”. Si mangia … “il dolce e frutta secca”.
A CURA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI DELLE CLASSI 5^A e 5^D
Testo di approfondimento.
Guru Nanak Dev Ji Gurpurab (Punjabi: ਗੁਰੂ ਨਾਨਕ ਗੁਰਪੁਰਬ ), noto anche come Prakash Utsav di Guru Nanak (ਗੁਰੂ ਗੁਰੂ ਨਾਨਕ ਦਾ ਪ੍ਰਕਾਸ਼), celebra la nascita del Guru Nanak, primo Guru Sikh. Guru Nanak è uno dei più celebri guru e fondatore del sikhismo per questo è molto venerato dalla comunità sikh e Guru Nanak Dev Ji Gurpurab è una delle feste più sacre nel Sikhismo. Questa festività, occasione di grandi festeggiamenti e preghiere, è giorno di vacanza ufficiale in India.
Guru Nanak Dev Ji Gurpurab |
Akal Takht illuminato in occasione del compleanno di Guru Nanak , nel complesso Harmandir Sahib , Amritsar . |
l 1° di novembre si celebra la festa cristiana di Ognissanti, anche conosciuta come “Tutti i santi”, festività religiosa, ma anche civile e uffici, scuole, fabbriche … restano chiusi per consentire a tutti di onorare la festività. La festa di Tutti i Santi ricorda tutti i santi della storia della cristianità. Infatti, nel calendario civile italiano, ogni giorno è dedicato ad un santo o a un martire; ma dal momento che i santi della cristianità sono molti di più di 365, non tutti possono trovare spazio nel calendario. Per questo motivo, il 1° di novembre di ogni anno si celebra il ricordo delle loro vite e si ricorda quanto importanti siano stati i loro sacrifici e i loro gesti per la storia cristiana.
Cosa si festeggia … “Un governo imprigionò il nostro sesto guru (religione Sikh). Quando è stato liberato è andato con 52 principi-re e sono arrivati ad Amritser. Hanno dato un buon benvenuto con tantissime “dive” (piccole lanterne). Amritser era la città più luminosa di tutte le altre.”
Per festeggiare … “ si fanno i regali, ci si veste belli, la propria casa di sera si illumina con le dive”.
Si mangia … “il dolce e frutta secca”.
Per pregare … “si usano fili profumati, candele, luci e dive”.
A CURA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI DELLE CLASSI 5^C e D
Tra ottobre e novembre le comunità sikh, induiste, buddiste festeggiano Diwali o Dipavali, la festa della luce. Questa festa celebra la vittoria della giustizia e il trionfo della luce sulle tenebre spirituali.
Durante le celebrazioni le persone decorano le loro case e i luoghi di lavoro con piccole luci elettriche o con piccole lampade di argilla ad olio, le dipa, da cui deriva il nome della festività. Vengono usate anche ciotole d’acqua con candele galleggianti e decorazioni floreali. Le luci vengono poste davanti alle case per proteggersi dall'oscurità spirituale e dal male.
I festeggiamenti si possono protrarre fino a cinque giorni. In questo periodo si presta particolare attenzione alla cura della casa, si indossano abiti nuovi, ci si scambiano dei regali in famiglia e si cucinano pietanze tipiche ed elaborate.
Per l’occasione in India le banche, gli uffici postali e governativi rimangono chiusi.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 405.27 KB |
Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.
Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )