Tu sei qui

Area della cura e delle relazioni

Versione stampabileVersione PDF

L’area della cura e della relazione si occupa degli alunni con Bisogni Educativi speciali (BES), con il coinvolgimento dei docenti nelle operazioni propedeutiche alla compilazione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) e Personalizzati (PDP) e la partecipazione attiva delle figure esterne (educatori, servizi, neuropsichiatria) ai GLO (Gruppi Lavoro Operativi). L’obiettivo principale è quello di incrementare i livelli di inclusione e di apprendimento degli alunni, attraverso la condivisione e l’attivazione di buone prassi che vengono, una volta l’anno, presentate nel GLI (Gruppo lavoro per l’Inclusione), in cui partecipano genitori, Neuropsichiatria e gli Enti territoriali (Cooperative e Associazioni) che offrono un feedback fondamentale per le azioni intraprese e offrono importanti spunti di riflessione per le eventuali direzioni da intraprendere.

a cura di Mario Varini - EUCIP IT Administrator certified.
CMS Drupal ver. 7.94 del 14/12/2022 agg. 20/12/2022• XHTMLCSS

Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia

Licenza Creative Commons

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.

Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )